
Valutazione rischio da movimentazione manuale dei carichi
Il Titolo VI, D.Lgs. n. 81/2008, è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC), ed in particolare, si intendono per MMC «le operazioni di trasporto e di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni di sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso lombari ».
La valutazione del rischio dovuto alla movimentazione manuale dei carichi, viene effettuata applicando i seguenti metodi:
- Metodo NIOSH, per la valutazione del sovraccarico biomeccanico;
- Metodo OCRA, per la valutazione del rischio dovuto a movimenti ripetuti degli arti superiori;
- Metodo SNOOK e CIRIELLO, per la valutazione del rischio dovuto alla spinta ed il traino;
- Metodo MAPO, per la valutazione del rischio dovuto alla movimentazione manuale dei pazienti ospedalizzati.
La valutazione consistenel calcolare gli indici di rischio proposti dai diversi metodi, e fornire le misure di protezione e prevenzione da adottare per ridurre i fattori di rischio individuati.
I nostri tecnici sono a vostra disposizione per la redazione del documento. Per ulteriori informazioni la invitiamo a contattarci.
Seguici su Facebook
Facebook